Disegni facili da colorare con le tempere

Selezione delle preferenze relative ai cookie

Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili necessari per consentirti di effettuare acquisti, per migliorare le tue esperienze di acquisto e per fornire i nostri servizi, come descritto in dettaglio nella nostra Informativa sui cookie. Utilizziamo questi cookie anche per capire come i clienti utilizzano i nostri servizi per poterli migliorare (ad esempio, analizzando le interazioni con il sito).

Se accetti, utilizzeremo i cookie anche per ottimizzare la tua esperienza di acquisto nei negozi Amazon come descritto nella nostra Informativa sui cookie. Questo comprende l'utilizzo di cookie di prima parte e di terze parti che memorizzano o accedono a informazioni standard del dispositivo, come l’identificatore univoco. I terzi utilizzano i cookie per le loro finalità di mostrare e analizzare la pubblicità personalizzata, generare informazioni sui destinatari e sviluppare e migliorare i prodotti. Clicca su "Personalizza i cookie" per non accettare questi cookie, gestire le tue preferenze ulteriori o saperne di più. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento visitando la pagina sulle Preferenze cookie, come descritto nell'Informativa sui cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità e finalità per cui Amazon utilizza i dati personali (come, ad esempio, la cronologia degli ordini dei negozi Amazon), consulta la nostra Informativa sulla privacy.

È molto divertente giocare con i colori a tempera, ma a volte possono mancare le idee. Proviamo a sperimentare alcune tecniche di pittura per dare nuovi spunti alla creatività dei bambini e divertirsi con i colori. Ho cercato alcuni esempi di giochi con le tempere in cui si possono utilizzare oggetti che abbiamo in casa o che siano facili da reperire. Nella ricerca ho trovato anche qualche proposta curiosa che potrebbe essere svolta da un adulto per stupire i bambini e invogliarli a dipingere e sperimentare.

I cotton fiock possono diventare uno strumento per dipingere. Dopo alcune prove possiamo introdurre il puntinismo, disegni basati sulla simmetria o disegni di alberi da colorare con i cotton fiock per dipingere le foglie o la fioritura primaverile.

I palloncini gonfiabili ci permettono di sperimentare con il colore. Dobbiamo gonfiarli, ma non troppo e preparare una tavolozza con le tempere di varie tonalità. Si ottiene un effetto simile ponendo alcune gocce di tempera in un foglio che viene piegato a metà e pressato per scoprire cosa compare alla riapertura.

Questa idea è per grandi, ma l’effetto meraviglia è molto suggestivo. In rete potete trovare esperimenti simili realizzati ponendo colori molto fluidi su spatole o su palette come quelle della spazzatura per poi farli scivolare sul foglio durante il movimento.

Avete mai provato a lasciare le impronte della automobili su un foglio? Occorre un foglio molto grande, anche di riciclo e colori facilmente lavabili.

Il fondo di una bottiglia di plastica diventa un tampone con cui si possono realizzare i fiori.

Non buttate via la carta a bolle! Può diventare uno strumento per sperimentare il colore realizzando timbri, tamponi o provando a colorare immergendo la carta a bolle nella tempera.

Se tagliate a strisce regolari l’estremità di un rotolo di carta, otterrete un pennello con cui provare a dipingere fiori, fuochi d’artificio o tutto ciò che vi suggerisce la fantasia.

GUARDA: Dipingere con i rotoli di carta

Quanti disegni possiamo inventare utilizzando la forchetta come pennello? Utilizziamo tempera fatta in casa con alimenti non tossici e utilizziamo la forchetta di piatto come per schiacciare il colore. È una tecnica di pittura ottima per dipingere la pelliccia degli animali, le piume o i petali dei fiori.

SU AMAZON: (fai click sull’immagine)

Toplist

L'ultimo post

Tag