A che distanza si misura la febbre

Misurare la febbre è una delle prime azioni che si compiono, per la salute propria o dei figli. Ma sei sicuro di saperlo fare nel modo corretto? E quale strumento utilizzi? Dimenticati del vecchio termometro a mercurio, uno strumento sicuramente preciso, ma potenzialmente pericoloso. Meglio allora un dispositivo digitale o con galistano. Potrai inserirlo sotto l'ascella, oppure procedere con una rilevazione orale, rettale o inguinale.

Probabilmente diverse informazioni le conoscevi già, ma è importante tenere a mente anche i dettagli. Per esempio, quanti gradi bisogna sottrarre se si misura la temperatura in bocca e in quali momenti della giornata è più corretto farlo. E poi, quando si può parlare davvero di febbre?

Cos'è la febbre

La temperatura che aumenta, un'improvvisa sonnolenza e un malessere diffuso sono tutti segnali della febbre. Ma questo disturbo, di per sé, non è una malattia. È piuttosto un'arma che il tuo corpo mette in atto per difendersi da un'infezione in corso, che può essere di origine virale o batterica. Su Ohga ti abbiamo già spiegato perché la febbre si alza e cosa significhi avere la febbre alta. In questo caso, è bene che tu capisca che non si tratta di un male da contrastare, a meno che non raggiunga un livello eccessivo, ma solo di un disturbo da lenire. Bisogna piuttosto capire se la causa all'origine è grave oppure no.

A che distanza si misura la febbre

In generale, i valori normali della temperatura corporea in una persona oscillano fra i 36,5 gradi e i 37,1. Di conseguenza, si potrà effettivamente parlare di febbre quando il termometro segna i 37,5 gradi e oltre. Fino ai 38, però, si parla di febbricola e sarebbe meglio non assumere nessun farmaco antipiretico. Il tuo sistema immunitario si sta infatti organizzando per combattere una minaccia esterna e dovresti lasciargli fare il suo lavoro senza intervenire, in modo che le tue difese abbiano il tempo di potenziarsi.

A partire dai 38 gradi, però, è meglio chiedere il parere del tuo medico e seguire i suoi consigli. Non è detto che sia necessario ricorrere alle medicine, ma è comunque bene tenere la situazione sotto controllo. Fino ai 38,5 gradi si definisce comunque febbre lieve e sotto la soglia dei 39 rimane moderata. Si parla di temperatura elevata quando i numeri sul termometro  superano questo limite. Ma per arrivare alla vera e propria febbre alta, i gradi dovranno risultare superiori a 39,5. Prima dei 41 gradi si parla di iperpiressia, oltre questo livello la situazione è di iperpiressia estrema. È chiaro che a questo punto sarebbe necessario recarsi al pronto soccorso.

Come si misura la febbre

Come farai quindi a capire quanti gradi ha raggiunto il tuo corpo? Ovvero, come si misura la febbre? Per prima cosa, devi sapere che la temperatura di riferimento è quella interna che dipende dall'ipotalamo, il centro termoregolatore dell'organismo. Naturalmente non potrai raggiungere quella zona con nessun dispositivo, perciò la misurazione avviene per via indiretta. Ecco perché ci saranno dei piccoli "aggiustamenti" da praticare rispetto alle cifre indicate dal termometro.

I diversi tipi di termometro

Nel 2009, l'Unione europea ha imposto il ritiro dal commercio di tutti i termometri a mercurio. Erano infatti strumenti altamente precisi, ma in caso di rottura, il metallo sarebbe risultato tossico per la persona e per l'ambiente. Oggi quindi dovrai scegliere fra altre opzioni, altrettanto valide, che puoi reperire in farmacia o in alcuni supermercati. Vediamo insieme quali sono i tipi sul mercato:

  • Termometro digitale: uno dei più diffusi e anche tra i più pratici. Non costano troppo e sono piuttosto affidabili. Quando ha finito la rilevazione, emette un segnale acustico e compaiono le cifre sul display. Di solito lo puoi usare per via ascellare, orale, rettale, inguinale.
  • Termometro a raggi infrarossi: meno diffusi e più costosi, sono dotati di un sensore che rileva il calore che irradia il tuo corpo sotto forma, appunto, di raggi infrarossi. La misurazione è molto rapida e impiega giusto qualche secondo, mentre la procedura è fra le più igieniche.  Il dispositivo rimane infatti a distanza e effettua la rilevazione per via frontale oppure auricolare, cioè nel cavo del tuo orecchio.
  • Termometro a galistano: una versione più sicura del termometro a mercurio. La misurazione avviene per contatto e impiega circa tre minuti. È adatto per quella ascellare, orale, rettale e inguinale e i dati sono sempre precisi e affidabili. Lo strumento è in vetro, perciò dovrai fare attenzione a non romperlo, e al suo interno potrai intravedere una colonnina contenente una lega di gallio, indio e stagno. Questi metalli si dilatano in base al calore rilevato e vanno a coprire una scala formata da tacche, dove ciascuna vale circa 0,2 gradi.

La Società italiana di pediatria consiglia di acquistare proprio quest'ultimo strumento: più economico e sufficiente per un utilizzo domestico. Non serve infatti che il tuo termometro sia preciso come quelli che sono in dotazione in ambulatori e ospedali.

Le vie di misurazione

Di norma, la prima immagine che ti verrà in mente quando si parla di misurare la febbre, sarà un bambino con un termometro sotto l'ascella. In realtà, però, le vie di misurazione sono diverse e quella più precisa non si trova esattamente vicino al tuo braccio.

A che distanza si misura la febbre
  • Via ascellare: la forma di misurazione più comune, ma che necessita di qualche accorgimento. La temperatura di partenza è di circa 36,6 gradi, quindi leggermente più bassa rispetto a quella interna. Ogni variazione nell'ambiente esterno potrebbe però influenzare i dati che compaiono sul termometro, di conseguenza non è la via più attendibile, ma semplicemente quella più pratica e comoda per il paziente
  • Via orale: se decidi di misurare la febbre mettendo il termometro in bocca, dovrai inserirlo al di sotto della lingua. Sappi che la temperatura rilevata sarà di circa 0,5 gradi al di sotto di quella interna e che non dovrai bere bevande calde o fumare per circa un'ora prima della rilevazione.
  • Via rettale: la più precisa e che corrisponde quasi del tutto alla temperatura interna, con una media di 37 gradi e una variazione di circa 0,5 in più o in meno. Le variazioni esterne non influiscono sulla rilevazione ed è la via più valida per qualsiasi età, soprattutto per i neonati. Si tratta però di una procedura più scomoda e a tratti imbarazzante e per questo motivo non viene utilizzata così spesso.
  • Via auricolare: anche dal cavo auricolare è possibile capire se hai la febbre oppure no. È però una rilevazione possibile solo con il termometro a raggi infrarossi e che risulta, in media, di 0,8 gradi inferiore rispetto a quella interna
  • Via frontale: c'è una ragione se tua mamma ti metteva il palmo della mano sulla fronte per sapere se "eri caldo". Anche da qui è infatti possibile misurare la febbre, utilizzando un termometro a raggi infrarossi. Ma come metodo è forse il meno affidabile perché fortemente soggetto a qualsiasi tipo di variazione che non dipende dalla propria salute.
  • Via inguinale: in modo molto simile a quanto faresti se usassi l'ascella, dovrai inserire il termometro nella piega dell'inguine e incrociare le gambe per circa tre minuti. Un metodo utile soprattutto con i bambini piccoli, perché più attendibile rispetto a quello ascellare, ma meno fastidioso della via rettale.

Come si misura la febbre nei bambini

Se hai dei figli, che frequentano la scuola materna o le elementari, saprai che si ammaleranno abbastanza di frequente. E che misurare la febbre nei bambini può diventare un'impresa da non sottovalutare. Per questa ragione, quindi, diventa molto importante quale tipo di termometro decidi di usare e quale via di rilevazione vuoi adottare.

Per quanto riguarda lo strumento, il consiglio è di utilizzare quelli digitali: hanno una sonda più "morbida" e meno fastidiosa rispetto ai tradizionali in vetro, oltre al fatto che suonano per avvisarti che hanno terminato e non dovrai dunque continuare a controllare alternativamente figlio e orologio. Da evitare invece quelli a infrarossi, anche perché una misurazione frontale o auricolare è soggetta a tantissime variazioni esterne, come la temperatura generica della stanza, e interne, ad esempio un'infiammazione alle orecchie.

La via più comoda è appunto quella ascellare, ma non è di certo la più sicura. Un buon compromesso può dunque essere la rilevazione inguinale: non troppo invasiva e più protetta rispetto alle braccia.

Come si misura la febbre nei neonati

Fino a quando il neonato ha meno di un anno, la via più indicata è quella rettale. Gli darà probabilmente fastidio, ma è l'unico posto dove il termometro non rischia di spostarsi in continuazione: prova a convincere un bambino di quell'età a rimanere immobile per tre minuti, e ti accorgerai che nemmeno tenerlo fermo con le mani funziona al 100%.

Se invece vuoi optare per la via orale, ti consiglio di aspettare che tuo figlio compia almeno 4 anni, soprattutto se il termometro è in vetro. Altrimenti potrebbe rischiare di rompere la capsula finale e farsi male.

Quando si misura la febbre

Che si tratti di te o di tuo figlio, non ha nessuna utilità continuare a misurare la febbre ogni mezz'ora. Anzi, esistono dei veri e propri momenti nella giornata in cui è più corretto rilevare la temperatura e altri in cui invece è meglio evitare. Nello specifico, al risveglio e nel tardo pomeriggio sono gli orari ideali. Mentre dopo i pasti, a meno di un'ora dall'ultima bevanda calda o da una sigaretta (anche se dovresti davvero evitare di fumare mentre il tuo corpo è impegnato a combattere un'infezione) e dopo cena sono fasce di tempo dove i gradi variano con maggiore facilità. Il rischio è quindi quello di avere un risultato che non rispecchia per nulla la reale situazione.

La temperatura inoltre tende ad alzarsi in modo fisiologico anche dopo un'intensa attività fisica o per ragioni psicologiche, come un forte stress o una sensazione di paura. Non significa che hai davvero la febbre, ma che il tuo corpo sta facendo fronte agli stimoli esterni cercando di proteggersi.

Come consiglio pratico, invece, è bene che tu decida di utilizzare sempre lo stesso termometro e la stessa via di misurazione, compresa la medesima ascella, durante un periodo di febbre. In questo modo sarai certo che la temperatura media di partenza non cambia e ti accorgerai prima se i gradi stanno aumentando o diminuendo.

A che distanza si misura la febbre

Fonte| Uppa

Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.

Dove è più attendibile misurare la febbre?

Effettuare una misurazione della temperatura rettale è il modo più affidabile di ottenere un valore della temperatura interna. Ottenere risultati variabili con questo tipo di misurazione è una possibilità bassa, mentre la precisione è particolarmente elevata.

Quanti gradi si tolgono alla temperatura ascellare?

Per rapportare la temperatura rettale a quella ascellare bisogna sottrarre 5-10 lineette (mezzo grado/un grado) e viceversa. In pratica, quindi, un valore di 38°C a livello rettale corrisponde a circa 37-37,5°C di temperatura ascellare.

Come misurare la febbre in modo corretto?

Per effettuare la misurazione è buona norma posizionare la punta del termometro sotto l'ascella e mantenerla ferma in sede, a stretto contatto con la pelle asciutta, per 3-5 minuti.

Quanto deve essere la temperatura corporea per il Covid?

Temperatura di poco superiore a 37.5° – cause possibili: In questo caso la misura della temperatura è corretta, ma non significa che abbiate la febbre, perché non si protrarrà nel tempo.