Come creare una carta di credito virtuale

Sommario dell'articolo

  • Cos’è la carta di credito virtuale?
  • Ma come funziona la carta di credito virtuale?
  • Un attimo…Ma se i soldi li prendono dalla carta reale, in che modo può proteggermi una carta di credito virtuale?
  • Come ottenere una carta di credito virtuale
  • E per bloccare una carta di credito virtuale?
  • E se non uso tutto il credito, mi viene restituito?
  • Attenzione alle truffe!

Postepay, Paypal, Western Union…I metodi di pagamento su internet sono molteplici (hai già letto il mio articolo su quelli più sicuri e quelli totalmente da evitare?), ma uno degli strumenti più utili e innovativi (ma soprattutto sicuri) che ho sperimentato da quando acquisto online è sicuramente la carta di credito virtuale. Vediamo che cos’è, come funziona e come ottenerla.

Immagina di dover pagare un articolo su Amazon e non essere tanto abituato a farlo (non nel senso che ami il taccheggio online, bensì che non compri molto, magari perché come ho scritto in passato non hai molta fiducia).

Arrivi alla fase finale del pagamento e mentre digiti le cifre della tua carta di credito cominci a sudare freddo. Quando scrivi la data di scadenza ti si annebbia la vista. Ma il fondo si raggiunge con il CVV2 o CVC2 (a proposito, ricordati di leggere come proteggerlo, onde evitare ti clonino la carta, in questo articolo!), il famoso codice stampato nella parte posteriore che non andrebbe rivelato a nessuno perché è la chiave per autorizzare il pagamento: lì ognuna delle tre cifre è come una pugnalata autoinflitta perché nella tua mente hai appena ceduto tutti i tuoi soldi a un potenziale truffatore…e solo per comprare una cover per l’iPhone! E invece non accade nulla di male.

Mesi dopo torni a fare acquisti, hai già nella tua mano (tremante) di nuovo la tua carta di credito, ti aspetti di dover inserire nuovamente i dati e invece…pagamento effettuato. “Senza scrivere nulla?! Ma…ma…allora hanno conservato i miei dati!”. Panico. Ansia. Terrore.

Per preservare la tua sanità mentale, nonché i tuoi acquisti sul web, ecco la carta di credito virtuale offerta da diversi istituti di credito (nel mio caso l’Intesa Sanpaolo), che camuffa i codici reali della tua carta reale. In altri termini, se mai ti dovessero intercettare questi dati, i truffatori possono farci ben poco e il tuo conto in banca è salvo.

Ma come funziona la carta di credito virtuale?

Semplicissimo. Si appoggia a una carta preesistente (come la SuperFlash o la carta Next dell’Intesa Sanpaolo, ma ho notato che sono molte le banche che ormai offrono un analogo servizio) solo che, invece di costringerti a fornire i numeri reali stampati sulla carta che tieni nel portafogli, ti fornisce un numero di 16 cifre, una data di scadenza e un CVV2 o CVC2 diversi da quelli di origine ma ugualmente validi. Con essi puoi pagare ciò che vuoi e la cifra ti verrà scalata dalla carta reale. Bello, vero?

Un attimo…Ma se i soldi li prendono dalla carta reale, in che modo può proteggermi una carta di credito virtuale?

Valida obiezione, ecco una valida (spero) risposta. All’atto della creazione della carta di credito virtuale – che spiegherò tra poco – c’è la possibilità di scegliere quale tra due tipi di carta si desidera creare, tra “usa e getta” o “di durata”. Vediamone le differenze:

  • Carta di credito virtuale “usa e getta”: una volta creata ottieni i codici da utilizzare per il pagamento, dopo il quale i codici non sono più validi e la carta risulta estinta. Una sorta di messaggio in Mission Impossible, insomma!
  • Carta di credito virtuale “di durata”: alla creazione specifichi per quanti mesi essa dovrà essere attiva, prima di estinguersi e non risultare più valida.

Ne consegue che se acquisto da un sito sconosciuto, al quale è già tanto se fornisco il mio indirizzo di casa reale, sarà bene utilizzare la versione usa e getta. Se invece vuoi ad esempio pagare un canone televisivo o delle rate per sei mesi senza che successivamente facciano i furbi e continuino a trattenerti soldi nonostante l’estinzione del contratto o del finanziamento, la carta di durata è quella che fa per te.

Come ottenere una carta di credito virtuale

Il presente tutorial vale per le carte Intesa Sanpaolo ma vedrai che la procedura non si distacca molto da tutte le altre.

Una volta aver effettuato il login all’home banking, nel menu a destra individua la sezione “CARTE” e clicca su “CARTE VIRTUALI”. Ti apparirà un menu come questo:

Clicca su “Crea nuova carta virtuale“. Ti si aprirà una nuova pagina, nella quale comparirà il codice e la tipologia della tua carta reale (o, se ne possiedi più di una, dovrai scegliere su quale creare la carta di credito virtuale nel menu a tendina), nonché la tipologia di carta desiderata, tra “Usa e getta” e “Di durata”:


Nel caso di una carta di credito virtuale usa e getta dovrai specificare l’importo massimo da caricare sulla carta (ossia la sua disponibilità, che può essere inferiore a quella della tua carta di credito reale ma ovviamente non superiore! D’accordo che è virtuale, ma non puoi specificare 2000 euro di disponibilità se ne hai solo 100 nella carta ricaricabile). In altri termini, se devi pagare la famosa cover 15 euro, spedizione inclusa, puoi benissimo specificare una disponibilità di 15 euro. Io tuttavia consiglio sempre di mantenersi larghi, non si sa mai un’IVA o una spedizione non calcolata, tanto essendo usa e getta finirà la sua esistenza all’atto del pagamento…o cinque giorni dopo la creazione, se non la usi nel frattempo.

Nel caso di una carta di credito virtuale di durata, dovrai ovviamente specificare il numero di mesi di validità.

Inseriti i dati e il PIN del tuo conto, ecco la nostra bella carta di credito virtuale, con i dati scaricabili anche in PDF:

E per bloccare una carta di credito virtuale?

Come terminare l’esistenza (e dunque la validità dei codici) di una carta virtuale? Esistono tre modi:

  1. Usarla (nel caso di quelle “usa e getta”)
  2. Non usarla (oltre i 5 giorni per le “usa e getta”, oppure oltre la scadenza di quelle “di durata”)
  3. Bloccarla tramite una semplicissima procedura. Basterà tornare nel menu di sinistra a “GESTIONE CARTE”, selezionando questa volta “Blocco carta virtuale“.  Lì appariranno le carte tutt’ora in essere, con la possibilità di cancellarle.

E se non uso tutto il credito, mi viene restituito?

Visto che me l’avete chiesto in 834, ecco rivelato l’arcano: non è che vi venga restituito (ci mancherebbe pure) ma tutto ciò che non usate in realtà non è mai uscito dalla carta originale :) La carta di credito virtuale non è una prepagata che ricarichi, semplicemente un alias di un conto/carta vera al quale si può applicare un tetto massimo di spesa o una durata temporale limitata.

Attenzione alle truffe!

Ho appena ricevuto via email il classico messaggio di phishing (leggi: Email di phishing: ti prego, non fare la figura del tonno) avente come oggetto della truffa la carta di credito virtuale. Niente di pericoloso, basta solo notare quanto specificato nell’immagine qui sotto ed estendere questa cautela a tutti gli altri casi analoghi.

Notare:

  • gli orr…ehm, errori di ortografia
  • il link apparentemente corretto che però, se cliccato, conduce al sito civetta il cui indirizzo reale è quello in basso

Pensi abbia dimenticato qualcosa o hai qualche domanda sull’argomento? Scorri in basso e avrai la possibilità di lasciare un commento a questo articolo. Puoi anche iscriverti alla newsletter per ricevere direttamente i nuovi articoli nella tua casella di posta.

Come creare una carta di credito virtuale gratis?

Carta di credito virtuale Revolut GRATIS Basta andare nella sezione “Carte” dell'app e selezionare “Virtuale” per scegliere una carta virtuale. Questa carta apparirà immediatamente nell'app e potrà essere utilizzata solo per gli acquisti online. E' possibile ottenere fino a 5 carte virtuali.

Come fare una carta di credito digitale?

Come creare una carta di credito virtuale Basterà avere un conto su un istituto di credito o un account su un servizio e-wallet, accedere al proprio conto tramite app o sito web, andare nella sezione dedicata alle carte e cercare l'opzione di creazione di una carta virtuale.

Come creare carte virtuali usa e getta?

Su Android - Vai alla scheda "Carte", troverai un'icona con la dicitura "Carta virtuale usa e getta - per un singolo utilizzo sicuro". Fai clic sull'icona e usala come una normale carta. Abbiamo creato all'istante la carta per te.

Come creare una carta di credito virtuale Intesa Sanpaolo?

Entra nell'account del tuo conto tramite PC o apri l'app di Intesa Sanpaolo. Vai nella sezione dedicata alla gestione delle carte. Seleziona la funzione per generare la carta virtuale. Scegli se vuoi creare una carta “usa e getta” o “di durata” (spieghiamo più avanti cosa devi scegliere).

Toplist

L'ultimo post

Tag