Come pagare un f24 predeterminato con home banking intesa

Oggi ti spiego il codice tributo 9001 cos’è e come eseguire correttamente il pagamento mediante il modello f24 predeterminato.

  • Significato del codice tributo 9001, a cosa si riferisce?
  • Cosa fare se si riceve una comunicazione di irregolarità?
  • Modello f24 predeterminato: come pagare

Significato del codice tributo 9001, a cosa si riferisce?

Prima cosa vediamo a cosa si riferisce il codice tributo 9001. Avrai in questo caso sicuramente ricevuto una lettera dell’Agenzia delle Entrate con la richiesta di pagamento di una certa somma e con riferimento al codice 9001.

Si tratta in questo caso di una comunicazione di irregolarità. E’ probabile che la dichiarazione dei redditi che hai presentato contenga degli errori o non hai effettuato il pagamento delle somme dovute entro la scadenza. Può darsi per esempio che hai beneficiato di detrazioni non spettanti, per esempio per familiari a carico, che nell’anno d’imposta indicato hanno prodotto redditi superiori a € 2.840,51 e quindi la detrazione non spettava.
Bisogna considerare che si tratta di comunicazioni automatiche quindi può anche capitare che sia il fisco ad aver sbagliato perché per esempio avete versato la somma dovuta in ritardo ma avete già provveduto a regolarizzare il versamento maggiorando la somma con interessi e sanzioni per i giorni di ritardato pagamento (c.d. ravvedimento operoso).

Cosa fare se si riceve una comunicazione di irregolarità?

Prima cosa da fare se hai un commercialista è quello di consegnargli in tempi rapidi la comunicazione, prima che trascorrono i tempi.
In questo modo la comunicazione verrà controllata in modo da verificare se quanto richiesto dall’Agenzia delle Entrate è corretto.
Altra soluzione è quella di chiamare il call center dell’Agenzia delle Entrate al numero 848800444. Per esperienza posso dirvi che le attese, soprattutto in certi periodi, sono molto lunghe e capita a volte di non riuscire neanche a risolvere il problema. Attenzione che la chiamata è a pagamento. L’alternativa è quella di prenotare un appuntamento e andare direttamente allo sportello dell’Agenzia delle Entrate.

Per effettuare il pagamento devi utilizzare il mod. f24 predeterminato che è allegato alla comunicazione ricevuta. E’ importante utilizzare f24 predeterminato perché contiene il codice atto che fa riferimento alla comunicazione. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla ricezione. In alternativa puoi rateizzare l’importo da pagare in 8 rate trimestrali se l’importo non supera 5.000 euro. Se l’importo è maggiore puoi richiedere al massimo 20 rate. Puoi richiedere la rateazione online sul sito dell’Agenzia delle Entrate alla pagina: Determinazione Versamenti Rateali.

Il servizio è gratuito e disponibile senza registrazione. Basterà compilare tutti i campi richiesti. Verranno elaborati gli f24 da pagare con le relative scadenze e gli interessi di rateazione.

Molti mi chiedono se è possibile pagare f24 predeterminato online tramite home banking. La risposta è si, l’importante è come ho scritto sopra inserire il codice atto.

Se hai qualche domanda puoi lasciare un commento a questo articolo.

Banca Intesa Sanpaolo invita tutti i clienti a restare a casa usufruendo dei servizi online invece di recarsi in filiale. Sulla pagina dedicata al restare a casa, poi, fornisce anche delle dritte su come effettuare delle determinate operazioni online. Ecco allora come pagare un F24.

Pagare un F24 con Banca Intesa Sanpaolo

Sul sito ufficiale della Banca Intesa Sanpaolo per pagare un F24 online si potrà digitare nella barra di ricerca la dicitura “pagare F24” oppure scegliere la voce “F24 e altre tasse” dal menù Operazioni. Si dovrà cliccare poi su F24 e scegliere la tipologia del modello che si vuole pagare. Lo step successivo sarà quello di inserire i dati del contribuente prendendoli dalla rubrica o inserendo direttamente il codice fiscale e i dati anagrafici. Si dovranno poi compilare i campi relativi al motivo del pagamento inserendo i codici e gli importi che si troveranno sul modello precompilato.

Lo step successivo sarà poi quello di scegliere con quale conto pagare e poi digitare continua. Prima di procedere, però, si dovrà controllare che le informazioni inserite siano corrette. Qualora si abbia attivo il servizio con lo smartphone si dovrà confermare l’operazione con il pin o con il touch. Infine in ogni momento si potrà controllare il riepilogo dell’operazione nella sezione archivio. Dal menù operazioni sezione revoche, invece, si potrà revocare l’F24 entro la data e l’ora indicati. Qualora si dovesse aver bisogno di altri chiarimenti, si potrà consultare la sezione “domande frequenti”, parlare in chat online o scrivere su Facebook alla Banca.

Leggete anche: Modello F24: sarà valido anche per la registrazione di atti privati

[email protected]

Come pagare online un modello F24 predeterminato online?

Posso pagare il modello "F24 predeterminato"? No, al momento per questa tipologia di modello non è previsto il pagamento on line.

Come pagare F24 predeterminato 9001?

Per effettuare il pagamento devi utilizzare il mod. f24 predeterminato che è allegato alla comunicazione ricevuta. E' importante utilizzare f24 predeterminato perché contiene il codice atto che fa riferimento alla comunicazione. Il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla ricezione.

Dove trovo codice ufficio F24 predeterminato?

Infine, nel F24 predeterminato non esiste il codice ufficio.

Cosa vuol dire F24 predeterminato?

Il modello F24 predeterminato può essere usato per versare tributi come Tasi, Imu, IVA ma anche per mettersi in regola con la posizione previdenziale e quindi, con il versamento dei contributi all'INPS.

Toplist

L'ultimo post

Tag