Come pulire i fari della macchina ingialliti

Come risolvere il problema dei fari ingialliti

Vediamo come risolvere il problema dei fari ingialliti, un danno non solo estetico ma anche di sicurezza in quanto illuminano molto di meno.

Dopo anni di utilizzo di un’auto, specie se lasciata sempre all’aperto, può capitare il problema dei fari ingialliti: il vetro che copre i gruppi ottici, infatti, può opacizzarsi e ingiallire, creando un effetto fastidioso.

Ma il problema più grande dei fari ingialliti è che illuminano molto di meno, per cui non è solo una questione estetica ma anche, e soprattutto, di sicurezza. Fortunatamente, comunque, esistono dei rimedi per risolvere il problema, a costi comunque contenuti. Vediamo cosa fare e cosa, invece, è meglio evitare.

Leggi Anche: Cosa succede se giro con gli pneumatici invernali d’estate?

NO, LA COCA COLA O IL DENTIFRICIO NON SONO UN RIMEDIO PER I FARI INGIALLITI

Una credenza particolarmente diffusa, anche a causa di molti che lo suggeriscono online, è che la Coca Cola e il dentifricio siano un rimedio per i fari ingialliti, ma non è esattamente così.

Nel casso del dentifricio, quello che viene suggerito è di:

  • pulire i fari accuratamente con uno strofinaccio, per togliere lo sporco;
  • Ricoprire la carrozzeria e le parti cromate con del nastro adesivo, per non rovinarle;
  • Strofinare energicamente la superficie del faro, aumentando in modo graduale la quantità di acqua e dentifricio.

Il problema di questo rimedio è che i dentifrici hanno diversa composizione, e hanno componenti chimiche che, se in un primo momento danno un risultato soddisfacente, in seguito peggiorino la situazione, visto che contengono agenti chimici molto aggressivi che nascono per altri scopi.

Questo vale anche per la Coca Cola: c’è chi afferma che basta versare un po’ di questa bevanda sui fari e strofinare con una spugna non abrasiva per rimuovere lo sporco. Ma, prima di tutto, le probabilità che riporti il faro alle condizioni originali sono basse; secondo, se non si sciacqua bene si finisce con l’avere l’auto ricoperta di insetti attirati dagli zuccheri contenuti nella bibita.

Quindi, usiamo il dentifricio per pulire i denti e la Coca Cola per gustarci una bevanda gassata: sul mercato esistono prodotti specifici per pulire i fari ingialliti.

Leggi Anche: Cosa succede se si circola con l’assicurazione auto scaduta?

I PRODOTTI GIUSTI PER PULIRE I FARI INGIALLITI

Pulire i fari ingialliti da soli è possibile, ma bisogna usare i prodotti giusti. Infatti, come detto gli agenti atmosferici e l’esposizione al sole possono essere dannosi per il materiale usato nel rivestimento delle lampade, e rimangono dannosi anche con prodotti non specifici.

Meglio, quindi, puntare sui prodotti giusti per non fare danni. Su Amazon, al supermercato o nei negozi specializzati ce ne sono diversi a buon mercato che, in poco tempo, permettono di togliere tutto lo sporco sui fari. 

Sono prodotti, di solito, costituiti da polimeri idroresistenti che rimuovono le tracce di ossidazione e la contaminazione chimica sulla superficie dei gruppi ottici, senza graffiare il vetro e fungendo anche da protezione per la superficie. Di solito, inoltre, vengono usati anche per lucidare il parabrezza degli scooter o i cupolini delle moto se vengono opacizzati.

In ogni caso, comunque, prima di procedere è bene coprire la carrozzeria circostante il faro con del nastro adesivo, in modo da non andare a danneggiare la vernice con le abrasioni. Per pulire i fari è possibile usare un panno, o anche della carta abrasiva, levigando con dei movimenti circolari e facendo solo una pressione leggera per tutto il faro. È bene poi mantenere la superficie costantemente inumidita con dell’acqua.

Leggi Anche: Come si legge la patente? Il significato di tutte le voci?

FOLLOW US

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Fleet Magazine seguici sui nostri canali social. Siamo su Facebook, Linkedin, Instagram e Google News. Iscriviti al canale Youtubeufficiale e non perderti tutti i Test Drive e gli altri video della nostra redazione.

Iscriviti alla newsletter

Come togliere il giallo dai fari?

Nota: Inumidire con acqua, di tanto in tanto, la carta abrasiva o il faro. Togliere la carta abrasiva dal disco per lucidatura e fissarvi la spugna in dotazione. Prendere il lucido, applicarlo sulla spugna e polacco a lucido il faro. Pulire il faro con acqua e asciugare.

Come schiarire i fari opachi?

Uno dei rimedi più utilizzati e più economici per pulire fari ingialliti è il dentifricio. In questo caso, prima di procedere al trattamento, occorre pulire i fanali opacizzati con un semplice panno, in modo da rimuovere la polvere, lo sporco e gli altri residui presenti sulla superficie esterna.

Come pulire i fari opachi delle macchine?

L'operazione di lucidatura e protezione dei fari è molto semplice. É sufficiente avere a disposizione una bomboletta di WD-40 Multifunzione e un panno morbido in cotone o microfibra. WD-40 Multifunzione è un'ottima soluzione per una lucidatura fari rapida, sicura e con la certezza di ottenere un buon risultato!

Come rigenerare i fari delle auto?

Quello che devi procurarti in questo caso è una scatoletta di pasta smeriglio per valvole a grana grossa (presso un brico o un autoricambi) e poi stracci, muscoli e un bel pò più tempo. A questo punto passa la pasta (oleosa) sul faro e distribuiscila con movimenti circolari e regolari. Una volta asciutta lava bene.

Perché i fari diventano opachi?

Il sale e l'inquinamento possono essere causa del deterioramento del faro, e prima o poi la vernice a protezione del faro svanirà. Il periodo estivo, in particolare, è il più problematico a causa della luce del sole.

Come pulire i fari della macchina con limone e bicarbonato?

Prendiamo la nostra metà di limone e spargiamoci sopra del bicarbonato di sodio. Questi due ingredienti combinati, infatti, daranno lucentezza ai fanali della nostra macchina. Ora, strofiniamo con estrema delicatezza il limone ricoperto di bicarbonato sui fanali, compiendo dei movimenti circolari.

Toplist

L'ultimo post

Tag