Probiotici e fermenti lattici sono la stessa cosa

Probiotici e fermenti lattici sono la stessa cosa
I termini “probiotici” e “fermenti lattici” nel linguaggio comune sono spesso usati come sinonimi, ma questo è un errore perché i due termini non indicano la stessa cosa e NON sono sinonimi. Anche se entrambi sono microorganismi batterici lattici (cioè capaci di metabolizzare il lattosio), i probiotici sono una specifica categoria di fermenti lattici in grado di apportare benefici al corpo umano poiché intervengono nel mantenere l’equilibrio tra batteri “buoni” e “cattivi” nella nostra flora batterica intestinale, contrastando la disbiosi, mentre altri tipi di fermenti lattici, quelli “non probiotici“, non hanno alcun effetto sulla flora batterica intestinale. Alcuni fermenti lattici non probiotici vengono ad esempio comunemente usati nell’industria alimentare. Si può quindi affermare che mentre tutti i probiotici appartengono al grande gruppo dei fermenti lattici, al contrario non tutti i fermenti lattici sono necessariamente probiotici.

Fermenti lattici

“Fermenti lattici” è una definizione molto ampia e generica dei i batteri lattici, ovvero quei particolari microorganismi in grado di trasformare chimicamente, ovvero di metabolizzare il lattosio (lo zucchero maggiormente presente nel latte) attraverso un processo chimico. I microrganismi capaci di operare tale trasformazione appartengono in larga misura ai generi:

  • Lactobacillus;
  • Lactococcus;
  • Leuconostoc;
  • Pediococcusm;
  • Streptococcus.

I fermenti lattici si trovano nel latte e nel formaggio e vengono usati per produrre il latte fermentato (yogurt – kefir). Ricordiamo che i fermenti lattici non probiotici non hanno effetti sulla flora batterica intestinale. Infatti la trasformazione chimica del lattosio può essere effettuata da diversi ceppi di microorganismi batterici, ma solo alcuni di questi possono eseguire processi realmente utili e benefici per l’uomo: sono i fermenti lattici probiotici.

Probiotici

I probiotici sono per definizione organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, possono apportare un beneficio alla salute dell’ospite. Con “probiotici” intendiamo quei microorganismi (batteri) vivi appartenenti a specifici ceppi di batteri lattici che possono arrivare vivi nell’intestino, riuscendo a colonizzare positivamente la mucosa intestinale. I più importanti probiotici sono:

  • Lactobacillus acidophilus;
  • Lactobacillus gasseri;
  • Lactobacillus Casei;
  • Bifidobacterium.

I probiotici sono batteri “buoni” e vantaggiosi per l’organismo, poiché rubano risorse ai batteri “cattivi” e quindi aiutano l’organismo ad evitare che questi ultimi proliferino, mantenendo una condizione di corretto equilibrio della flora batterica intestinale. È fondamentale precisare infatti che l’intestino non serve unicamente ad assorbire i nutritivi assunti con gli alimenti, ma è anche il principale organo immunitario, poiché ospita il 60 per cento circa delle cellule immunitarie. Un integratore di probiotici per essere realmente efficace deve fornire nella dose giornaliera una quantità di probiotici vivi pari a un miliardo per ogni singolo ceppo.

Prebiotici

L’integrazione di probiotici, per essere maggiormente efficace, fa ricorso a prodotti contenenti elevate quantità di fermenti lattici probiotici vivi unitamente a prebiotici, cioè sostanze che arrivano indigerite nel colon dove sono fermentate dalla flora batterica locale andando a formare metaboliti che “nutrono” i batteri “buoni”. I prebiotici sono contenuti in molti alimenti (specie vegetali), tra cui:

  • cicoria;
  • carciofo;
  • porri;
  • asparagi;
  • aglio;
  • soia;
  • avena.

Continua la lettura con:

  • Flora batterica intestinale: cos’è, come si sviluppa, a che serve, come si potenzia
  • Disbiosi: l’alterazione della flora batterica intestinale
  • Come potenziare la flora batterica intestinale: probiotici e prebiotici
  • Fermenti lattici e probiotici: significato, funzioni, benefici per l’organismo
  • Yovis granulato per sospensione orale e capsule: foglio illustrativo

Leggi anche:

  • Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
  • Farmaci lassativi per la stitichezza: i più efficaci, con e senza ricetta
  • Fare un clistere evacuativo: procedura semplice con peretta
  • Frequenza defecazione: quante volte al giorno è normale andare di corpo?
  • Ossiuri (vermi intestinali): cause, trasmissione, come vederli, cura definitiva
  • Parassiti e vermi nelle feci: sintomi e come eliminarli con farmaci e rimedi naturali
  • ESI Le dieci erbe più forte, integratore per la stipsi: posologia, indicazioni
  • ESI Le dieci erbe Fibra, integratore per la stipsi: posologia, indicazioni
  • Matt Le 12 erbe del buon transito, integratore per la stipsi: posologia, indicazioni
  • Equilibra 13 Erbe con Fibra, integratore per la stipsi: posologia, indicazioni
  • Classifica dei cibi con maggior quantità di fibre esistenti
  • Gli alimenti più lassativi: addio stitichezza!
  • Fabbisogno giornaliero di fibra: quante fibre solubili e insolubili mangiare al giorno
  • Manovre ed altri accorgimenti per facilitare l’evacuazione
  • Legumi: tipi, elenco, proprietà, benefici, carboidrati, proteine, fibre, dieta
  • Idratazione corretta: quanta acqua bere al giorno e perché è così importante
  • Stitichezza acuta e cronica: tipi, cause, trattamenti medici e rimedi
  • Stitichezza o stipsi acuta e cronica: terapie farmacologiche
  • Le tue feci dicono se sei in salute: con la Scala di Bristol impara ad interpretarle
  • Semi di psillio: assunzione, proprietà, benefici, bucce, integratore
  • Fecaloma: tappo di feci durissime, cause, sintomi e rimedi
  • Fecaloma ed ostruzione intestinale: quando chiamare il medico
  • Feci dure, stitichezza e dolore defecazione: cause e cure
  • Come ammorbidire le feci dure in modo naturale e con i farmaci
  • Sindrome da defecazione ostruita: sintomi, cause e terapie
  • Microclisma: cos’è e come si usa in adulti e neonati
  • Come fare un clistere evacuativo: procedura semplice con enteroclisma
  • Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
  • Quando è utile fare un clistere evacuativo?
  • Clistere: dopo quanto fa effetto?
  • Differenze tra clistere ed enteroclisma
  • Clistere: quanto tempo va trattenuto affinché agisca?
  • Farmaci procinetici: effetti collaterali e meccanismo d’azione
  • Feci gialle, giallo oro, giallastre: cause ed interpretazione clinica
  • Feci con sangue, muco, cibo: quando preoccuparsi?
  • Feci nere e melena: cause e cure in adulti e neonati
  • Feci pastose e maleodoranti: malassorbimento e cattiva digestione
  • Feci dalla bocca: il vomito fecaloide
  • Feci galleggianti e maleodoranti: cause e quando chiamare il medico
  • Colore delle feci: normale e patologico
  • Peristalsi intestinale ed antiperistalsi: caratteristiche e funzioni
  • Differenza tra fibre solubili ed insolubili
  • Inibitori della pompa protonica: effetti collaterali e meccanismo d’azione
  • I migliori farmaci antiacidi da banco, senza ricetta medica
  • Riconoscere i differenti tipi di vomito a seconda del colore
  • Vomito: le cause più frequenti
  • Vomito: rimedi naturali e cure farmacologiche (farmaci anti-emetici)
  • Bruciore di stomaco: cosa mangiare, come dormire e rimedi naturali
  • Acidità di stomaco e bruciore: tutti i farmaci antiacidi
  • Dieta e reflusso gastroesofageo
  • La dieta per prevenire l’ernia iatale ed evitare il reflusso gastroesofageo
  • Reflusso gastroesofageo: sintomi, diagnosi e cura
  • Esofago di Barrett, tumore e reflusso gastroesofageo
  • Reflusso gastroesofageo: terapia farmacologica e chirurgica
  • Gastrite cronica, quando il bruciore di stomaco non dà tregua
  • Esofagite: cause, cronica, sintomi, cura, dieta, alimentazione
  • Esofagite infettiva erpetica: cause, sintomi, cura, prevenzione
  • L’esofagogastroduodenoscopia: cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
  • Capacità massima dello stomaco: si può “mangiare fino a scoppiare”?
  • Cosa succede al cibo nello stomaco dopo averlo ingerito?
  • Acidità di stomaco in gravidanza: farmaci, cibi e rimedi naturali
  • Differenza tra ulcera gastrica, duodenale, peptica ed esofagea
  • Ulcera peptica: complicanze, cura, dieta, quando è pericolosa
  • Colangiopancreatografia retrograda (ERCP): cos’è, preparazione, è dolorosa o pericolosa?
  • Si può vivere senza mangiare cibo? Per quanto tempo?
  • Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, dieta e cibi da evitare
  • Mal di pancia e di stomaco: da cosa può dipendere e quali sono le cure
  • Mal di pancia forte: quando chiamare il medico?
  • Malassorbimento intestinale: esami, carboidrati, vitamine, dimagrimento
  • Differenza tra occlusione e subocclusione
  • Il mio alito odora di feci: cause, quando è pericoloso e rimedi
  • Quanti caffè devi bere in un giorno per morire?
  • Quanto peso perdiamo ogni volta che andiamo in bagno?
  • Apparato digerente: cos’è, com’è fatto, a che serve e come funziona?
  • Come fare un clistere evacuativo: procedura semplice con enteroclisma
  • Differenze tra clistere, peretta, enteroclisma, microclisma
  • Quando è utile fare un clistere evacuativo?
  • Diverticolite e diverticolosi: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Sangue occulto nelle feci: come interpretare il risultato dell’esame
  • Sangue occulto nelle feci: da cosa dipende e come si cura
  • Vomitare sangue ed ematemesi: cos’è, cosa fare, cause e terapie
  • Differenza tra laringe, faringe e trachea
  • Duodeno: anatomia e funzioni in sintesi
  • Pancreas: anatomia e funzioni in sintesi
  • Differenza tra intestino tenue e crasso
  • Esofago: anatomia e funzioni in sintesi
  • Esofago e trachea: zona, anatomia, rapporti e differenze
  • Esofago di Barrett: sintomi iniziali, diagnosi, terapia, dieta e chirurgia
  • Differenza tra metaplasia, displasia e neoplasia con esempi
  • Cistifellea: cos’è, a cosa serve e dove si trova
  • Bile: dove si trova, a che serve e da cosa è composta?
  • Dotto epatico comune, cistico e coledoco: anatomia del sistema biliare
  • Differenza tra feci del neonato allattato al seno o con latte artificiale
  • È normale che il mio bambino non emetta feci ogni giorno?
  • Quante volte al giorno va cambiato il pannolino in neonati e bimbi?
  • Differenze tra ileo meccanico ed ileo paralitico
  • Differenza tra disfagia ai liquidi e ai solidi
  • Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
  • Differenza tra colite ulcerosa, muco-membranosa, da fermentazione e da putrefazione
  • Carboidrati, proteine e grassi: come vengono assorbiti nell’intestino?
  • Le 7 fasi della deglutizione (volontarie ed involontarie)
  • Farmaci emetici: tipi, funzioni, indicazioni, alternative per procurare il vomito
  • Come indurre il vomito velocemente senza farmaci e senza rischi
  • Lavanda gastrica: quando farla, procedura, rischi, postumi, video
  • Indigestione: significato, febbre, brividi, diarrea, svenimento, cure
  • Lavaggio intestinale (idrocolonterapia) medico e casalingo: tecniche e benefici

Lo Staff di Medicina OnLine

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sui nostri nuovi post, metti like alla nostra pagina Facebook o unisciti al nostro gruppo Facebook o ancora seguici su Twitter, su Instagram o su Pinterest, grazie!

Informazioni su dott. Emilio Alessio Loiacono

Medico Chirurgo - Direttore dello Staff di Medicina OnLine

Questa voce è stata pubblicata in Dietologia, nutrizione e apparato digerente, Integratori alimentari, vitamine e sali minerali, Medicina di laboratorio, chimica, fisica, biologia, genetica e statistica e contrassegnata con colon, feci, fermenti lattici, flora batterica, flora batterica intestinale, intestino, probiotici. Contrassegna il permalink.

Qual è la differenza tra fermenti lattici e probiotici?

I fermenti lattici, una volta ingeriti, non sopravvivono al passaggio nello stomaco mentre i probiotici rimangono vivi per tutto il tragitto, dall'ingresso nel cavo orale fino all'intestino, dove si replicano ed esplicano attività metaboliche, fornendo quindi un beneficio a tutto l'organismo.

Quando non assumere probiotici?

Nel caso di sintomi allergici, come rush cutaneo o prurito, si consiglia di sospendere l'assunzione del probiotico e di consultare il proprio medico.

Quali sono i migliori probiotici in commercio?

Ecco alcuni degli migliori probiotici in farmacia.
6 Pezzi Dicoflor Elle 28 Capsule integratore di fermenti lattici. ... .
2 pezzi Prolife 10 Forte 7 Flaconi di fermenti lattici da 8 ml. ... .
6 Pezzi Dicoflor Gocce integratore di fermenti lattici..

Quali sono i fermenti lattici probiotici migliori?

I migliori fermenti lattici del 2022.
Migliore. Aavalabs Premium Probiolac. Migliore. 9 / 10. Recensisci..
Qualità prezzo. Prolife 10 Forte. Qualità prezzo. 8 / 10. Recensisci..
Alfasigma Yovis Stick. 8.3 / 10. Recensisci..
Sanofi Enterogermina gonfiore. 8 / 10. Recensisci..
Sofar Enterolactis Plus. 7.5 / 10. 4.5 / 5..