Come si calcola la densità di un corpo

Introduzione

Come si calcola la densità di un corpo
Come calcolare la densità lineare — Fonte: getty-images

La densità è comunemente intesa come la proprietà calcolata dividendo la massa di una sostanza per il suo volume. Ma ci sono anche altri tipi di densità, tra cui quella lineare, che è una proprietà che riflette la sua massa per unità di lunghezza che può essere utilizzata per determinare la propensione di una sostanza a trasportare le vibrazioni delle onde.

La densità lineare, detta anche massa lineare, è una misura di massa per unità di lunghezza. La densità lineare riferita alla massa si può calcolare per gli oggetti monodimensionali, cioè oggetti in cui una dimensione è più grande rispetto alle altre due (un esempio è la corda). Se si considerano gli oggetti tridimensionali, la densità lineare descrive una delle tre dimensioni. Pertanto, calcolare la densità lineare di una corda è semplice come misurare sia la sua massa che la sua lunghezza eseguendo alcune semplici divisioni.

L'unità di misura della densità lineare nel sistema internazionale è il kg/m, mentre nel sistema CGS è espressa in g/cm. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come calcolare la densità lineare.

Occorrente

  • Calcolatrice scientifica
  • Corda

Calcolare la velocità di propagazione

Per un corpo di massa m (espressa in chilogrammi) e di lunghezza l (espressa in metri), la densità lineare corrisponde alla formula u = m/l [kg/m].

La densità lineare, però, si può esprimere anche in termini di tensione su una corda vibrante e sulla sua velocità di propagazione.

Una corda vibrante è un'onda stazionaria, cioè che oscilla nel tempo. La velocità di propagazione in un'onda stazionaria è data dalla formula v = √(T/u). In questo caso specifico, la variabile T indica la tensione interna della corda.

Con questa formula, se si conosce la tensione interna della corda e la velocità di propagazione, si può determinare facilmente la densità lineare della corda.

Conoscere le relazioni tra grandezze

La densità lineare viene utilizzata per la risoluzione dei problemi di tipo ingegneristico e per risolvere esercizi in ambito universitario. Per questo tipo di problemi, occorre la conoscenza delle relazioni esistenti tra le grandezze in esame, siano esse note oppure incognite.

Una relazione importante è quella che lega la velocità di propagazione alla frequenza dell'onda stazionaria. Quando la velocità di propagazione dell'onda non è nota, si calcola utilizzando la formula v = 2fl, dove f è la frequenza dell'onda stazionaria espressa in Hertz ed l è la lunghezza della corda vibrante.

Ricavare la densità lineare

Tutte le relazioni che sono state esaminate finora danno la possibilità di calcolare la densità lineare di tipo ingegneristico. Se la densità lineare è riferita alla carica elettrica si calcola allo stesso modo, ma bisogna sostituire la massa con la carica totale del filo di carica elettrica che viene considerato. In questo caso si parla di densità di carica lineare e la sua unità di misura è il Coulomb su metro. Se la carica elettrica è variabile, bisogna considerare le unità infinitesime di carica ed integrare su tutta la lunghezza del filo.

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

  • Come calcolare volume e densità
  • Come misurare il volume di un sasso
  • Come calcolare la densità di una sfera

Come si calcola la densità di un corpo

Cos'è la densità di un corpo in fisica?

Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume. Si calcola con la seguente formula: Per calcolare la densità di un oggetto bisogna conoscerne massa e volume, perché la densità è uguale alla massa divisa per il volume.

Qual è l'unità di misura della densità di un corpo?

kg/m3 Nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m3.

Che cosa si intende per densità di un corpo e per peso specifico?

Nel Sistema internazionale l'unità di misura è il N/m³. ... La differenza è sottile e per la verità all'atto pratico la si può spesso ignorare, ma è opportuno tener presente che mentre la densità è un rapporto tra una massa e un volume, il peso specifico è un rapporto tra un peso (quindi una forza) e un volume.

Quando aumenta la densità di un corpo?

La densità di un materiale aumenta se la temperatura diminuisce poiché dimi- nuendo la temperatura diminuisce anche il volume occupato e quindi aumenta il rapporto massa/volume; naturalmente un aumento di temperatura determina l'effetto opposto.

Come si può esprimere la densità?

Nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m³; nel sistema CGS in g/cm³. Nell'uso comune si utilizza talvolta il kg/L o equivalentemente in g/mL, che corrispondono esattamente a g/cm³.

Come calcolare la densità di un materiale?

Dividi la massa dell'oggetto in esame per il suo volume. Calcola il rapporto fra la massa dell'oggetto, espressa in grammi, e il suo volume (espresso in centimetri cubi). Per esempio, se un oggetto pesa 20 grammi e ha un volume di 5 centimetri cubi, la sua densità sarà pari a 4 grammi per centimetro cubo.

Quali sono le grandezze intensive?

Al contrario, una proprietà si dice estensiva se il suo valore dipende dalle dimensioni del corpo a cui ci si riferisce. La temperatura, la pressione, il volume specifico e la densità sono esempi di grandezze intensive; viceversa la massa, il volume, la lunghezza sono grandezze estensive.

Che cos'è la densità di una sostanza come si misura?

La densità (d) di una sostanza si calcola dividendo la sua massa (m) per il volume (v). Ciò equivale a dire che la densità di una sostanza è il rapporto tra la sua massa e il suo volume.

Qual'è la densità del ferro?

7,874 g/cm³ Ferro/Densità

Qual è la densità relativa del corpo?

  • La densità relativa viene spesso definita come il rapporto tra la densità del corpo in esame e quella dell' acqua pura a temperatura di 4 °C e pressione di 1 bar o in maniera equivalente come il rapporto tra la massa del corpo in esame e quella di un eguale volume di acqua pura (distillata o deionizzata) a temperatura di 4 °C e pressione di 1 bar.

Qual è la densità media del corpo umano?

  • Se un corpo è costituito da sostanze diverse o non è omogeneo (al suo interno la materia non è distribuita in modo uniforme) si parla di densità media. Per esempio, la densità media del corpo umano è $985 Kg\\ /\\ m^3$.

Come si definisce la densità?

  • Definizione: Si definisce densità il rapporto tra la massa di un corpo e il volume che occupa. In una formula, d = V m dove d è la densità, m è la massa (espressa in K g ), e V è il volume (espresso in m3 ): l’unità di misura della densità nel sistema internazionale è quindi il K g / m3 = K...

Qual è la densità di una sostanza?

  • Per densità di una sostanza s’intende il rapporto tra la massa della sostanza (m) ed il suo volume (V): d = m/V Se la massa è espressa in grammi (g) ed il volume in centimetri cubi (cm3), la densità è data in grammi per centimetro cubo (g/cm3). Nel SI la densità è data in chilogrammi per metro cubo (kg/m3).

Come si calcola la densità esempio?

Dividi la massa dell'oggetto in esame per il suo volume. Calcola il rapporto fra la massa dell'oggetto, espressa in grammi, e il suo volume (espresso in centimetri cubi). Per esempio, se un oggetto pesa 20 grammi e ha un volume di 5 centimetri cubi, la sua densità sarà pari a 4 grammi per centimetro cubo.

Come si calcola la massa con la densità?

Per calcolare la densità si divide la massa per il volume, mentre la massa si ottiene moltiplicando il volume per la densità.

Come si misura la densità di un corpo solido?

La misura della densità di un solido è abbastanza semplice: si misura il suo peso in aria, poi lo si immerge in acqua, e la spinta della stessa farà diminuire il suo peso. La differenza tra i due pesi attraverso un semplice calcolo ne determina la densità.

Come si calcola la densità scuola media?

La densità è il rapporto tra la massa e il volume: d= m/V. Ovviamente ci sono anche le formule inverse indirette e dirette. Per trovare la massa: m= Vxd formula diretta ( es: perchè la bilancia è uno strumento diretto, ovvero non c'è bisogno di calcolare altre formule );