Come vedere se l intestino è pulito per la colonscopia

La parte più antipatica dell’esame che, come dice Renato Pozzetto nella pubblicità del programma di screeningdei tumori del colon-retto, può salvarti la vita è costituita dalla preparazione per la pulizia intestinale. In confronto l’esame in sè, effettuato con un colonscopio flessibile a fibre ottiche, è una passeggiata. mentre tutti i pazienti ricordano quantomeno con fastidio i tre giorni di preparazione con tanto di purga finale. D’altro canto se la pulizia intestinale non viene eseguita correttamente si pregiudica l’efficacia dell’esame.

LA TAC COLONSCOPICA

Ma adesso potrebbe cambiare tutto: i ricercatori della California University di San Francisco diretti da Michael Zalis invece di far eliminare materialmente le feci dall’intestino dei pazienti, hanno fatto in modo che ad eliminarle ci pensasse virtualmente un computer e lo studio che illustra questo nuovo metodo è stato pubblicato sugli Annals of Internal Medicine. I ricercatori hanno segnalato al computer le feci tramite un marcante studiato apposta per legarsi ai materiali fecali che così sono diventati completamente visibili a una Tac colonscopica, a cui non sono sfuggiti nemmeno i più piccoli frammenti delle anse intestinali più recondite.

UN SEGNALE TRACCIANTE 

A quel punto il computer, adeguatamente programmato a riconoscere il segnale del tracciante, non ha fatto altro che una sottrazione digitale delle feci dalle immagini e il lume intestinale è comparso in tutta la sua chiarezza mettendo in risalto là dove fossero presenti adenomi o polipi. I risultati sono stati simili a quelli del metodo convenzionale eseguito come confronto di controllo, con l’identificazione di oltre il novanta per cento degli adenomi di almeno dieci millimetri. Invece delle solite lamentele dei pazienti reduci da una colonscopia, il 62% di quelli che l’avevano fatta con la sottrazione digitale si è dichiarato soddisfatto. Se si considera che questo esame espone anche a meno radiazioni della Tac convenzionale usata nei casi in cui i pazienti rifiutano la colonscopia a fibre ottiche, potrebbe rappresentare un’ottima chance che espone i pazienti a pochi rischi e può motivarli a un esame che spesso sono restii ad eseguire per il fastidio che può comportare.

  • Home
  • Studenti
  • Risorse studenti
  • Procedure

Procedure

Colonscopia, preparazione e assistenza infermieristica

Pubblicato il 02.09.17 di Chiara Vannini Aggiornato il 06.11.17

  1. Appropriatezza e inappropriatezza inserimento catetere urinario
  2. Lavaggi nasali: cosa sono e come farli
  3. Cistectomia
  4. Gestione CVP: 10 standard clinico-assistenziali
  5. Gastrolusi
  6. Prelievo ematico da puntura venosa: la corretta esecuzione
  7. Medicazione della ferita chirurgica
  8. Somministrazione di farmaci per via sottocutanea
  9. La somministrazione della terapia per via intramuscolare
  10. Gestione linee infusive: prevenire e trattare le complicanze
  11. Gestione infermieristica della tracheostomia
  12. Posizionamento Catetere Venoso Periferico (CVP)
  13. Posizionamento di Catetere Vescicale
  14. Trasfusioni: documento per tutela donatori-pazienti-operatori
  15. Manovra di Lesser e vaccini, cosa dice la letteratura
  16. Intubazione di emergenza nel paziente Covid-19
  17. La tecnica asettica
  18. Rimozione dei guanti e rischio di contaminazione delle mani
  19. Disinfezione e sanificazione dei DPI riutilizzabili
  20. Broncoscopia
  21. Gestione dell’urinocoltura da catetere vescicale
  22. Plasmaferesi
  23. Sostituzione catetere venoso periferico, quando e perché
  24. Autocateterismo intermittente - CIC
  25. Broncoaspirazione con sistema a circuito chiuso
  26. Pronazione del paziente critico in terapia intensiva
  27. Toracotomia, l’apertura chirurgica del torace
  28. Decontaminazione, detersione e disinfezione degli endoscopi
  29. Raccolta campioni biologici per diagnosi di laboratorio
  30. Nutrizione Parenterale Totale - NPT
  31. Come si esegue il lavaggio vescicale
  32. Procedura esecutiva del salasso terapeutico
  33. Terapia orale e frantumazione delle compresse
  34. Somministrazione della terapia orale al paziente disfagico
  35. Perché si effettua il lavaggio vescicale
  36. Salasso terapeutico
  37. Pressione intraddominale: Monitoraggio in Terapia Intensiva
  38. Rachicentesi o puntura lombare
  39. Tecnica di Seldinger
  40. Collare cervicale, la tecnica di posizionamento
  41. Emocoltura, le modalità di prelievo dei campioni
  42. Somministrazione terapia intranasale
  43. Infortunio biologico da puntura accidentale, cosa fare
  44. Sostituzione catetere vescicale, quando e perché
  45. Biopsia ossea, prelievo campione di tessuto osseo
  46. REBOA per trattamento emorragie interne non comprimibili
  47. Manovra di Valsalva
  48. Riabilitazione del pavimento pelvico nell'incontinenza urinaria
  49. Somministrazione della terapia per via endovenosa
  50. Inserimento del catetere di Swan-Ganz
  51. Valutazione disfagia, i test per le prove di deglutizione
  52. Impianto di pacemaker, come si svolge l'intervento
  53. Rilevazione del polso arterioso
  54. Prelievo venoso, ansia e dolore correlato
  55. Paracentesi, l'evacuazione di liquido ascitico peritoneale
  56. Bilancio idrico, peculiare competenza infermieristica
  57. Posizionamento di un Catetere Venoso Centrale
  58. Toracentesi: Evacuazione di liquido dalla cavità pleurica
  59. La Contenzione: Cos'è e quali forme esistono
  60. Tracheoaspirazione
  61. ACR: Conoscere e riconoscere precocemente l’arresto cardiaco
  62. Monitoraggio pressione arteriosa cruenta: Sistema invasivo
  63. Prelievo ematico difficile: Le Linee Guida per affrontarlo
  64. Pressione arteriosa: Cos'è, come si misura e quando
  65. Pbls-d, supporto funzioni vitali pediatriche e defibrillazione
  66. Colonscopia, preparazione e assistenza infermieristica
  67. Sterilizzazione dispositivi medici, i metodi di esecuzione
  68. Sterilizzazione: Cos’è, come, quando e perché si pratica
  69. Intraossea, una valida alternativa all’accesso venoso
  70. Le posizioni speciali del paziente in sala operatoria
  71. Il posizionamento del paziente sul letto operatorio
  72. Il percorso stroke e le responsabilità dell'infermiere
  73. Le regole per il mantenimento dell'asepsi in sala operatoria
  74. Tricotomia prima di un intervento chirurgico: Come e perché
  75. Asepsi in sala operatoria: Le linee guida comportamentali
  76. Pompa elastomerica, cos'è e come si prepara
  77. Als, le manovre di supporto vitale avanzato nell’adulto
  78. Blsd e manovre di rianimazione in arresto cardiaco dell'adulto
  79. L'infermiere nella polmonite associata a ventilazione (Vap)
  80. Eseguire la vestizione per l'ingresso in sala operatoria
  81. Clistere o enteroclisma: come fare un clistere
  82. Scheda dimissione infermieristica e continuità assistenziale
  83. Cardioversione Elettrica e assistenza infermieristica
  84. Endoscopia digestiva, ruolo e responsabilità infermieristiche
  85. Batteriemie CVC correlate, prevenzione e trattamento
  86. Mucosite del cavo orale nelle neoplasie, come gestirla?
  87. Gestione del Catetere Venoso Centrale di Tesio in dialisi
  88. Gestione del paziente ustionato, gli interventi infermieristici
  89. Urinocoltura, la procedura standard per un campione valido
  90. Gastrostomia Endoscopica Percutanea, gestione infermieristica
  91. Drenaggio pleurico e gestione infermieristica
  92. Emocoltura, la procedura standard
  93. Gestione della Nutrizione Artificiale: sondino nasogastrico
  94. Raccolta diuresi delle 24 ore, procedura infermieristica
  95. La disinfezione della cute prima della venipuntura
  96. Monitoraggio emodinamico di tipo invasivo
  97. Gestione del catetere vescicale nel paziente pediatrico
  98. Prelievo ematico capillare: la corretta esecuzione
  99. Emotrasfusione, assistenza infermieristica al paziente
  100. PICC line, centrale da periferia: la gestione infermieristica
  101. Tutte le procedure

    Precedente Successivo

La colonscopia è un’indagine endoscopica che, attraverso l’introduzione di una sonda dotata di microtelecamera nell’ano del paziente, permette al medico di visualizzare dall’interno il colon. L’obiettivo è quello di identificare se ci sono lesioni, ulcere, masse o occlusioni; è un esame che è allo stesso tempo diagnostico e interventista, poiché se da un lato permette all’endoscopista di visualizzare la parete e scattare fotografie, dall’altro consente di intervenire nell’immediato per riparare eventuali lesioni, prelevare campioni diagnostici di masse o asportare, ad esempio, tumori in fase iniziale.

Colonscopia, indagine endoscopica e assistenza infermieristica

Come vedere se l intestino è pulito per la colonscopia

La colonscopia

L’esame assume diverse denominazioni a seconda del tratto che viene analizzato:

  • Rettoscopia: si esamina solamente il retto
  • Rettosigmoidoscopia: si esamina il retto e il sigma
  • Colonscopia sinistra
  • Pancolonscopia: si esamina tutto il colon
  • Pancolon-ileoscopia: si esamina il colon e la valvola ileocecale fino all’ileo distale

In condizioni ottimali, l’esame dura circa 5 – 6 minuti. In realtà la durata è legata allo stato emotivo del paziente (agitazione o ansia per esempio che possono prolungarne la durata) e in secondo luogo all’eventuale necessità di prelevare campioni bioptici.

Colonscopia, quando occorre fare l'esame

La colonscopia non è un esame di routine: di norma, la persona che si sottopone all’esame ha una sintomatologia ben specifica che la richiede, oppure un esame del sangue occulto fecale (Sof) positivo. È raccomandato inoltre quando il paziente ha un’anamnesi positiva per patologie del colon per cui l’esame è necessario per monitorare il decorso della malattia.

In linea generale, le indicazioni più comuni all’esame sono:

  • Ematochezia, melena o esame del Sof positivo
  • Anemia di recente riscontro di origine sconosciuta
  • Storia di neoplasia
  • Storia di polipi
  • Sospetto di malattie gastro-intestinali come morbo di Crohn
  • Alterazioni importanti dell’alvo (stipsi o diarrea) clinicamente significative
  • Rimozione di corpi estranei
  • Trattamento di lesioni sanguinanti

È controindicata in caso di melena, qualora si sospetti un sanguinamento del tratto digestivo inferiore, in caso di neoplasie infiltranti delle quali non si conosce la sede primitiva, e nella diverticolite acuta severa.

L’esame può avere anche effetti collaterali, che rimangono comunque rari. La letteratura descrive casi di emorragie in seguito alla rimozione di masse tumorali, perforazioni del colon, o errori di diagnosi secondari ad una non corretta visualizzazione della mucosa.

Colonscopia, la fase della preparazione

Affinché il medico possa valutare correttamente il colon, è necessario che il paziente esegua una corretta preparazione prima dell’esame. Se il colon non è pulito, anche parzialmente, non solo il medico non è in grado di visualizzare l’intestino adeguatamente, ma l’esame diventa doloroso per il paziente.

La preparazione per la colonscopia inizia almeno tre giorni prima dell’esame, poiché il paziente deve eliminare scorie come frutta e verdura. Il giorno prima dell’indagine deve limitarsi all’assunzione di cibi liquidi e il giorno dell’endoscopia mantenere il digiuno. Inoltre, affinché l’intestino sia pulito correttamente, la persona deve assumere un lassativo iso – osmotico diluito in acqua (comunemente dai due ai quattro litri di acqua). Se dopo l’assunzione del lassativo la persona continua ad evacuare feci formate, può essere necessario eseguire un clistere evacuativo.

Per la preparazione è necessario seguire la procedura specifica in atto prevista dall’unità operativa in cui si esegue l’esame.

Colonscopia e assistenza infermieristica

Se il paziente che si deve sottoporre all’esame è ricoverato, l’infermiere del reparto di degenza è responsabile della corretta assunzione del lassativo e della dieta pre-esame. Somministra un clistere evacuativo se necessario.

Nell’unità operativa di endoscopia, oltre al medico endoscopista, durante l’esame sono comunemente presenti uno o più infermieri.

Prima dell’esame l’infermiere deve:

  • Preparare il materiale occorrente: colonscopio, siringhe e guanti monouso, lubrificante, garze, traverse, contenitori per eventuali frammenti per biopsia, bacinelle reniformi.
  • Preparare i farmaci, come da indicazione medica, per eventuale sedazione.
  • Ricevere il paziente: informarlo riguardo all’esame e rassicurarlo. Avvisarlo del dolore o fastidio provocato dall’esame e chiedere di essere avvisato in caso di dolore intenso
  • Rilevare i parametri vitali
  • Controllare la cartella clinica e dati anagrafici e l’eventuale presenza di esami
  • Accertarsi della presenza del consenso informato firmato
  • Accertarsi del digiuno e della corretta preparazione all’esame
  • Aiutare il paziente a svestirsi e ad indossare il camice con apertura posteriore
  • Posizionare, se necessario, un accesso venoso periferico
  • Fare assumere la corretta posizione in decubito laterale sinistro sul lettino dell’esame
  • Qualora il paziente sia in trattamento con anticoagulanti o antiaggreganti è necessario accertarsi che siano stati eventualmente sospesi come da indicazione del medico curante o del medico di reparto.
  • Inoltre, l’infermiere si accerta che il paziente sia venuto ad eseguire l’esame accompagnato da un famigliare o altra persona, soprattutto nel caso in cui sia necessario somministrare farmaci ansiolitici o sedativi.

Durante l’esame, l’infermiere:

  • collabora con il medico
  • mantiene un continuo contatto verbale e visivo con il paziente per rassicurarlo e tranquillizzarlo
  • Se necessario, monitorizza la persona e valuta costantemente i parametri vitali
  • Se indicato dal medico, somministra terapia analgesica o una lieve sedazione prima e/o durante l’esame
  • Al termine dell’esame, l’infermiere:
  • valuta le condizioni del paziente
  • controlla i parametri vitali, il dolore e l’eventuale stato d’ansia
  • spiega al paziente che potrebbe insorgere un piccolo sanguinamento secondario all’invasività dell’esame
  • Aiuta il paziente ad alzarsi e rivestirsi
  • Raccomanda una dieta adeguata nei primi giorni dopo l’esame, in particolare consiglia di evitare cibi grassi, alcol e caffeina e di bere molta acqua.

Ritorna al sommario del dossier Procedure

Come vedere se l intestino è pulito per la colonscopia

Come devono essere le scariche per colonscopia?

Si consiglia di bere ogni 15-20 minuti 250 ml di soluzione, sino ad assumere 3-4 litri totali. L'assunzione di polietilenglicole potrà essere tuttavia sospesa prima, quando l'evacuazione sarà costituita da scariche liquide (solitamente di color giallo chiaro) e senza residui fecali.

Cosa si intende per liquidi chiari?

Consiste nell'assunzione di liquidi chiari - trasparenti, ovvero, liquidi attraverso cui è possibile vedere. Ad esempio, il caffè è un liquido chiaro ma il caffè con latte o crema di latte non lo è. La dieta liquida non lascia quasi alcun residuo nell'intestino e aiuta l'organismo a rimanere idratato.

Quante evacuazioni prima della colonscopia?

Nei 3 giorni che precedono la Colonscopia è necessaria una dieta povera di scorie (poca frutta e verdura) e sospendere l'assunzione di cibi con semi (ad esempio uva, kiwi, fichi, fragole, melanzane, pomodori, cetrioli, pane integrale, cracker con cereali, ecc.).

Cosa non vede la colonscopia?

Consiste in una TC (tomografia computerizzata) a bassa dose di radiazioni che permette di ottenere immagini tridimensionali dell'intestino, ma pur essendo un esame accurato, non è affidabile nel rilevare polipi di dimensioni inferiori ai 5 millimetri e neppure nell'individuare lesioni piatte.