Entro quanto tempo si può revocare una donazione

Salta al contenuto

Come revocare una donazione per ingratitudine [2022]Avv. Giovanni Turina2022-10-31T12:08:06+01:00

Revocare una donazione

Come revocare una donazione per ingratitudine,
sopravvenienza dei figli o per mutuo dissenso.

L’articolo si legge in circa 7 minuti.

Si può revocare una donazione fatta ai figli, oppure ad un altro soggetto: quando, e come, è scritto qui.

Avv. Giovanni Turina

Entro quanto tempo si può revocare una donazione

Avvocato patrimonialista, scrivo libri per Maggioli Editore sulle materie di cui ho esperienza.

Mi occupo di tutela del patrimonio per privati e piccoli imprenditori: immobili, eredità, denaro, famiglia e società.

INDICE

  1. Cenni preliminari
  2. Revocare la donazione per mutuo dissenso
  3. Ingratitudine: causa di revocazione
  4. Revoca per sopravvenienza di figli

La donazione: cenni preliminari

L’art. 769 del Codice civile dispone che “La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione”.

La donazione:

  • è un contratto;
  • è bilaterale, quindi necessita di accettazione da parte del beneficiario (donatario);
  • ha una causa donativa: io mi impoverisco affinché tu ti arricchisca;
  • può riguardare una cessione (dazione di denaro o altri beni) o rinuncia ad un diritto (cancello il tuo debito).

La donazione può essere diretta o indiretta.

La donazione diretta è quella davanti al notaio e due testimoni, nella forma di atto pubblico.

La donazione indiretta non ha una disciplina nel codice civile. Si ha donazione indiretta nel caso in cui, tramite un contratto tipico, esprimo una volontà donativa.

Esempi di donazione indiretta:

  • Tizio acquista casa, il prezzo lo paga il padre;
  • Caio apre un conto corrente, ci versa 100.000 euro, e poi mette come cointestatario il figlio Caietto;
  • Caio ha un credito verso il figlio, e poi gli rimette il debito. La remissione di debito è una donazione indiretta.

Per la donazione indiretta non c’è un obbligo di forma, e non serve andare dal notaio: per questo è molto comune.

Si può revocare tanto una donazione diretta quanto una donazione indiretta.

Per quale ragione si può revocare una donazione?

La revoca della donazione può aversi:

  • per mutuo dissenso
  • per ingratitudine del donatario
  • per sopravvenienza di figli

Sì. Finché il contratto non si conclude la proposta può essere revocata. Il contratto si conclude quando chi propone ha notizia dell’accettazione della proposta. In genere, ovviamente, ciò è contestuale.

La donazione è un atto di liberalità, col quale una persona dispone di beneficiare un’altra impoverendosi di un bene. Non è un contratto che presuppone trattative: la risposta al quesito è tendenzialmente negativa.

No, perché in quanto actus legitimus non tollera l’apposizione di condizione o termine. Manca inoltre la spontaneità (cfr. Cass. civ., sentenza n. 14262/2017).

Non è possibile una donazione diretta senza atto pubblico alla presenza dei testimoni. Potrai provvedere alla donazione di denaro per via indiretta, secondo quanto spiegato nel quarto capitolo di questo libro.

Revocare la donazione. La donazione per mutuo dissenso.

  • “Posso revocare la donazione ad un ingrato/a?”

  • “Se mi nasce un figlio, le donazioni sono sempre valide?”

  • “L’ingiuria è causa di revocazione della donazione?”

La donazione è un contratto e, in quanto tale, si può sciogliere per mutuo dissenso ai sensi dell’art. 1372 Codice civile.

La revoca della donazione per mutuo dissenso si ha quando il donante ed il donatario si accordano mediante un contratto di mutuo dissenso.

Caratteristiche della donazione per mutuo dissenso:

  • ha effetto retroattivo;
  • non lede i diritti di terzi;
  • deve essere fatta nella stessa forma della donazione;
  • sono fatte salve le garanzie ed ipoteche.

Effetto retroattivo significa che si torna alla situazione giuridica prima della donazione.

È come se la donazione non fosse mai avvenuta.

Essa però non può ledere i diritti dei terzi in buona fede.

Tizio dona una casa a Caio. Caio la vende a Terzo. Tizio e Caio revocano dal notaio la donazione per mutuo dissenso. Questo riguarda soltanto loro, perché Terzo vede salvati i propri diritti. Terzo rimane dunque proprietario della casa.

Il contratto di mutuo dissenso deve avere la stessa forma del contratto originario: l’atto pubblico avanti al notaio.

Sono salve anche le garanzie: se il bene è stato gravato di ipoteca, questa rimane.

Quando si utilizza, nella pratica, il contratto per mutuo dissenso?

C’entrano le banche.

La donazione per mutuo dissenso si ha quando chi compra casa è a rischio di azione di riduzione.

Se una persona in vita ha disposto molte donazioni, può aver leso i diritti dei suoi legittimari: parenti più stretti (coniuge, figli, ascendenti) che non possono non ereditare, e che devono ereditare in una quota prestabilita dalla legge.

Gli eredi legittimari possono promuovere quella che è chiamata azione di riduzione: richiedere la restituzione dei beni donati in vita dal defunto (de cuius) anche se sono stati rivenduti a persone inconsapevoli di tutto. La restituzione avviene con la cancellazione delle eventuali ipoteche: per questo le banche, che hanno timore di perdere la propria garanzia, non concedono mutuo su immobili di provenienza donativa.

Hai visto la casa dei tuoi sogni, hai firmato un preliminare e sei andato in banca.

Fatta l’istruttoria, la banca non concede il mutuo: la casa ha provenienza donativa, quindi è a rischio di azione di riduzione.

Cosa fare?

Se hai la fortuna che il venditore (donatario) e il suo dante causa (donante) sono vivi e disponibili a firmare un contratto di mutuo dissenso, possono andare dal notaio e quindi cancellare gli effetti della donazione.

In pratica, acquisterai casa dal dante causa del tuo originario venditore: non è quello che avevi previsto, ma probabilmente è la soluzione migliore.

Revoca della donazione per ingratitudine del donatario

Può l’ingrato vedere revocata la donazione in suo favore?

Sì.

Per la Legge (art. 801 c.c.) si può revocare una donazione per ingratitudine.

Il donatario ingrato può vedere revocata la propria donazione quando:

1. ha ucciso, o tentato di uccidere, il donante o il suo coniuge o discendente o ascendente (salvo esclusione della punibilità a norma della legge penale) oppure ha commesso nei confronti di questi un fatto al quale si applica la disciplina sull’omicidio (es. omicidio del consenziente nei casi del comma III dell’art. 579 c.p. o istigazione al suicidio, art. 580 c.p.);

2. calunnia o falsa testimonianza in danno di alcune delle persone sopra indicate, se ciò importa l’accusa per un reato punibile con l’ergastolo o reclusione per un tempo inferiore al minimo di tre anni;

3. ingiuria grave verso il donante:

Cosa deve intendersi per ingiuria grave? “durevole sentimento di disistima delle qualità morali e di irrispettosità della dignità del donante, contrastanti con il senso di riconoscenza che, secondo la coscienza comune, aperta ai mutamenti dei costumi sociali, dovrebbero invece improntarne l’atteggiamento. Peraltro, in presenza di tali presupposti, resta indifferente la legittimità del comportamento del donatario”.

In particolare:

  • La Corte di Cassazione ha ritenuto ingiurioso il comportamento dei donatari che, in assenza di un’oggettiva giustificazione, avevano dapprima intimato, con lettera formale, alla donante il rilascio dell’immobile oggetto della donazione e successivamente agito a tal fine in giudizio, chiedendo altresì il pagamento di un’indennità di occupazione (Cass. civ., ordinanza 13/08/2018 n. 20722);
  • sempre per la Cassazione l’ingratitudine non è di per sé non nella relazione extraconiugale intrattenuta dal coniuge donatario, bensì nella circostanza che tale relazione era stata ostentata, anche fra le mura della casa coniugale, in presenza di una pluralità di estranei e, talvolta, anche del marito (Cass. civ., sentenza 31/10/2016 n. 22013);

4. condotta dolosa che ha arrecato grave pregiudizio al patrimonio del donante;

5. indebito rifiuto alla corresponsione degli alimenti.

Il termine di prescrizione è molto stretto: l’art. 802 c.c. lo fissa in un anno dal giorno in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la revocazione.

La domanda può essere proposta dal donante (o suoi eredi) contro il donatario (o i suoi eredi).

Del pari, ai sensi del comma secondo dell’art. 802 c.c., “se il donatario si è reso responsabile di omicidio volontario in persona del donante o gli ha dolosamente impedito di revocare la donazione, il termine per proporre l’azione è di un anno dal giorno in cui gli eredi hanno avuto notizia della causa di revocazione”.

Si ricorda che ai sensi dell’art. 806 c.c. non è possibile rinunciare preventivamente alla revocazione per ingratitudine.

Revoca per sopravvenienza di figli

Tizio dona all’amico Mevio un immobile, e in un momento successivo ha un figlio dalla sua compagna.

Può Tizio revocare la donazione? Sì, a norma dell’art. 803 c.c. che al primo comma prevede che “Le donazioni fatte da chi non aveva o ignorava di avere figli o discendenti al tempo della donazione, possono essere revocate per la sopravvenienza o l’esistenza di un figlio o discendente del donante. Possono inoltre essere revocate per il riconoscimento di un figlio, salvo che si provi che al tempo della donazione il donante aveva notizia dell’esistenza del figlio”. Al secondo comma si specifica che “La revocazione può essere domandata anche se il figlio del donante era già concepito al tempo della donazione”.

Quale il termine di prescrizione per proporre l’azione?

Cinque anni dal giorno da:

  • nascita del figlio nato nel matrimonio o discendente;
  • notizia dell’esistenza del figlio o discendente;
  • riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio.

Il donante, infine, non può proporre o proseguire l’azione dopo la morte del figlio (o del discendente) e come nel caso che precede non può preventivamente rinunciare alla revocazione.

2 Commenti

  1. Paola Cecchini 4 Novembre 2022 al 10:30 - Rispondi

    Si può ottenere la restituzione di una somma data alla ex compagna per l’acquisto di una casa senza documentazione di donazione ma ricevute di assegni per il pagamento e di versamento sul cc della suddetta? Eventualmente quali sono i termini di prescrizione? Grazie

    • Buongiorno,
      in linea generale, è possibile, anche se particolarmente difficile sotto il profilo della prova.
      Occorre quindi vedere le carte, per vedere se si tratta di una donazione o di un mutuo, o di altro.
      Saluti
      Giovanni Turina

Page load link

error: Questo contenuto è protetto

Quando si può annullare un atto di donazione?

I motivi causa dell'annullamento della donazione Nonostante questo, è possibile chiedere l'annullamento della donazione, salvo nel caso in cui su di esso sia caduto l'errore del donante a condizione che risulti dal contratto e sia stato l'unico motivo a determinare il donante a compiere la liberalità.

Chi può annullare una donazione?

Il mutuo dissenso è un atto pubblico che scioglie un precedente contratto. In alcuni casi si può andare dal Notaio per annullare una donazione.

Quanto costa l'annullamento di una donazione?

Tasse da pagare: sono pari a 400 euro (imposta ipotecaria 200 euro; imposta catastale 200 euro) e si pagano solo in caso di revoca donazione di un immobile.