Se si è separati si ha diritto alla reversibilità

La Corte Costituzionale, con recente sentenza n. 88/2022, ha ampliato il diritto sia dei separati che dei divorziati

In linea generale quando muore il coniuge che è titolare di una pensione, quest’ultima nella misura del 60% andrà a favore dell’altro coniuge superstite (il più delle volte è la moglie), dei figli minori oppure sino all’età di 21 anni se studenti in genere, e sino a 26 anni se studenti universitari.

Diversa invece è la situazione che si verifica quando la pensione di reversibilità si riferisca a due coniugi che si sono separati e dopo si sono anche divorziati. Nel primo caso (separazione) sino a qualche tempo fa la reversibilità era possibile solo a favore del coniuge separato a condizione però che la separazione non fosse avvenuta per colpa di quest’ultima e che in di lei favore fosse stato previsto l’assegno di mantenimento. Nel secondo caso (divorzio) la reversibilità era possibile solo nel caso in cui fosse stato previsto l’assegno divorzile a favore del coniuge superstite.

Ampliato il diritto di separati e divorziati

Ciò posto, è avvenuto che la Corte Costituzionale, con recente sentenza n. 88/2022, ha ampliato il diritto sia dei separati che dei divorziati. A ciò ha fatto seguito anche la circolare dell’Inps n.19/22. Entrambe hanno stabilito che la pensione spetta anche al coniuge “separato con addebito”, e ciò anche se non sia titolare dell’assegno di mantenimento, purché però non si sia risposato. Per i divorziati, invece, occorre che il coniuge superstite sia titolare dell’assegno divorzile, oltre a non essersi risposato.

Nel caso in cui contestualmente sopravvivano la moglie attuale e l’ex moglie ( non risposata e titolare dell’assegno divorzile), la pensione verrà ripartita dal Giudice tra le due parti, e ciò in proporzione alla durata del loro rapporto coniugale.

Tag:

La pensione di reversibilità spetta anche all’ex coniuge, separato o divorziato. Vediamo insieme a quali condizioni e come viene ripartita tra l' ex coniuge e il coniuge superstite.

Il servizio è GRATIS e senza impegno!

La pensione di reversibilità.

La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata ai familiari di un pensionato/a in caso di sua morte.

Il diritto alla pensione di reversibilità ha natura previdenziale e sorge automaticamente a favore dei beneficiari a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il decesso del pensionato/a.

La pensione di reversibilità spetta:

  • al coniuge superstite anche se separato o divorziato;
  • ai figli, anche adottivi o affiliati, minorenni, inabili, studenti entro il 21^ anno di età o 26^ anno di età se universitari e a carico;
  • ai nipoti a carico del pensionato/a alla sua morte.

Esistono poi delle ipotesi in cui il trattamento pensionistico in discorso può essere riconosciuto anche a genitori, fratelli e sorelle.

La pensione di reversibilità all'ex coniuge.

Come sopra detto la pensione di reversibilità spetta sia al coniuge separato consensualmente, che giudizialmente con addebito (sul punto leggi, La separazione consensuale dei coniugi).

In caso di divorzio, invece, la legge prevede che il coniuge divorziato abbia diritto alla pensione di reversibilità alle seguenti condizioni:

  1. non deve aver contratto un nuovo matrimonio;
  2. deve essere titolare di assegno divorzile;
  3. il rapporto di lavoro da cui origina il trattamento pensionistico deve essere anteriore alla sentenza di scioglimento o cessazione degli effetti civili.

Il coniuge divorziato che abbia ottenuto l’assegno divorzile mediante la corresponsione di una somma di denaro in un’unica soluzione, alla morte dell’ex coniuge, non vanta alcun diritto alla pensione di reversibilità.

Tuttavia, qualora il defunto, dopo il divorzio, si sia risposato, il coniuge che gli sopravvive avrà ugualmente diritto alla pensione in discorso insieme all’ex coniuge, con il quale dovrà ripartire la pensione di reversibilità, attraverso uno specifico procedimento giudiziale, da avviare con la necessaria assistenza di un avvocato.

La ripartizione delle pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite.

La domanda che spesso viene posta agli avvocati di miOPPONGO.it è questa: “Avvocato, in che modo viene effettuata questa ripartizione? Al 50%? Quali criteri vengono utilizzati?”

Va detto che la legge non stabilisce l’entità della quota di pensione spettante al coniuge superstite e all’ex coniuge, per cui questa andrà di volta in volta quantificata dal Giudice. L’elemento principale, quello che in assoluto ha la maggiore incidenza e che sostanzialmente stabilisce quale parte ha diritto a percepire la quota più cospicua di pensione, è rappresentato dalla durata dei matrimoni.

Tuttavia la Corte di Cassazione ha sancito più volte (da ultimo con l’ordinanza n. 25656/2020) che la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite debba essere effettuata non solo sulla base del critero della “durata dei matrimoni“, bensì tenendo conto di ulteriori criteri, quali:

  1. l’entità dell’assegno di mantenimento riconosciuto all’ex coniuge;
  2. le condizioni economiche complessive dell’ ex coniuge e del coniuge superstite;
  3. la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali;
  4. il contesto in cui si sono svolte le due convivenze (quindi, ad esempio l’assistenza prestata dal coniuge superstite per la cura del coniuge poi defunto);
  5. l’età del coniuge superstite e dell’ex coniuge;
  6. le disposizioni operate dal coniuge defunto in favore del coniuge superstite.

Solo una valutazione che tenga conto di questi fattori, la cui rispettiva rilevanza rispetto al caso concreto è rimessa alla discrezionalità del Giudice, potrà realizzare quella finalità solidaristica che è alla base del riconoscimento del trattamento previdenziale.

Il consiglio degli avvocati di miOPPONGO.it.

Alla luce di quanto esposto è evidente che, in tutti quei casi in cui vi sia una forte disparità di durata tra il primo ed il secondo matrimonio, la pensione di reversibilità sarà di fatto destinata ad essere ripartita in due quote di cui una sensibilmente maggiore rispetto all’altra.
Che fare dunque per tutelare il coniuge superstite se la quota di pensione di reversibilità cui questo dovrebbe aver diritto fosse quella più modesta?
In questi casi una soluzione potrebbe essere che il coniuge, mediante testamento, lasci al “nuovo” coniuge (superstite)  i suoi beni o di parte di essi così da garantirgli, non potendo fare affidamento su una quota consistente della pensione di reversibilità, le risorse necessarie e sufficienti per far fronte ai suoi bisogni (leggi, Il testamento: come e perchè farlo).

Potrebbe interessarti anche

Se si è separati si ha diritto alla reversibilità

Cosa spetta alla moglie separata in caso di morte del marito?

Come anticipato, salvo nelle ipotesi in cui sia ravvisata la responsabilità (addebito) del coniuge superstite per la fine del matrimonio, la separazione non fa venire meno il diritto dell'ex moglie ad ottenere la pensione di reversibilità del marito defunto. Pensione che le spetterà per intero.

Quando il coniuge non ha diritto alla reversibilità?

Pensione di reversibilità al coniuge: dopo quanti anni di matrimonio? La durata del matrimonio non influisce in alcun modo sul diritto a ricevere la pensione di reversibilità. Questo significa che chi è sposato da un giorno può vantare lo stesso diritto di chi è stato sposato diversi anni.

Quanto spetta al coniuge in caso di separazione?

Se alla moglie va la casa coniugale, il giudice potrebbe assegnarle 1/4 circa dello stipendio del marito, ossia 300/400 euro al mese. Questo perché la casa già da sola rappresenta un patrimonio, concesso alla moglie.